Roberto Schumann |
Compositori

Roberto Schumann |

Robert Schumann

Data di nascita
08.06.1810
Data di morte
29.07.1856
Professione
compositore
Paese
Germania

Far luce nelle profondità del cuore umano: questa è la vocazione dell'artista. R.Schumann

P. Tchaikovsky credeva che le generazioni future avrebbero chiamato il XIX secolo. Il periodo di Schumann nella storia della musica. E in effetti, la musica di Schumann ha catturato la cosa principale nell'arte del suo tempo: il suo contenuto erano i "processi misteriosamente profondi della vita spirituale" dell'uomo, il suo scopo: la penetrazione nelle "profondità del cuore umano".

R. Schumann nacque nella città provinciale sassone di Zwickau, nella famiglia dell'editore e libraio August Schumann, morto prematuramente (1826), ma riuscì a trasmettere al figlio un atteggiamento riverente verso l'arte e lo incoraggiò a studiare musica con l'organista locale I. Kuntsch. Schumann fin da piccolo amava improvvisare al pianoforte, all'età di 13 anni scrisse un Salmo per coro e orchestra, ma non meno che la musica lo attrasse alla letteratura, nello studio della quale fece grandi passi avanti durante i suoi anni al il ginnasio. Il giovane incline al romanticismo non era affatto interessato alla giurisprudenza, che studiò alle università di Lipsia e Heidelberg (1828-30).

Le lezioni con il famoso insegnante di pianoforte F. Wieck, la partecipazione a concerti a Lipsia, la conoscenza delle opere di F. Schubert hanno contribuito alla decisione di dedicarsi alla musica. Superando a fatica le resistenze dei suoi parenti, Schumann iniziò lezioni intensive di pianoforte, ma una malattia alla mano destra (dovuta all'allenamento meccanico delle dita) gli chiuse la carriera di pianista. Con tanto più entusiasmo, Schumann si dedica alla composizione musicale, prende lezioni di composizione da G. Dorn, studia il lavoro di JS Bach e L. Beethoven. Già le prime opere per pianoforte pubblicate (Variazioni su un tema di Abegg, “Butterflies”, 1830-31) mostravano l'indipendenza del giovane autore.

Dal 1834 Schumann divenne editore e poi editore del New Musical Journal, che mirava a combattere le opere superficiali di compositori virtuosi che inondavano il palco dei concerti in quel momento, con l'imitazione artigianale dei classici, per una nuova, profonda arte , illuminato da ispirazione poetica . Nei suoi articoli, scritti in una forma artistica originale – spesso sotto forma di scene, dialoghi, aforismi, ecc. – Schumann presenta al lettore l'ideale della vera arte, che vede nelle opere di F. Schubert e F. Mendelssohn , F. Chopin e G Berlioz, nella musica dei classici viennesi, nel gioco di N. Paganini e della giovane pianista Clara Wieck, figlia del suo maestro. Schumann riuscì a raccogliere attorno a sé persone che la pensavano allo stesso modo che apparivano sulle pagine della rivista come Davidsbündlers - membri della "David Brotherhood" ("Davidsbund"), una sorta di unione spirituale di musicisti autentici. Lo stesso Schumann firmava spesso le sue recensioni con i nomi fittizi di Davidsbündlers Florestan ed Eusebius. Florestan è incline agli alti e bassi violenti della fantasia, ai paradossi, i giudizi del sognante Eusebio sono più morbidi. Nella suite di commedie caratteristiche “Carnevale” (1834-35), Schumann realizza ritratti musicali dei Davidsbündler – Chopin, Paganini, Clara (sotto il nome di Chiarina), Eusebio, Florestan.

La più alta tensione della forza spirituale e le più alte vette del genio creativo ("Pezzi fantastici", "Danze dei Davidsbündler", Fantasia in do maggiore, "Kreisleriana", "Novelettes", "Humoresque", "Carnevale viennese") portarono Schumann la seconda metà degli anni '30. , che passò sotto il segno della lotta per il diritto di unirsi a Clara Wieck (F. Wieck impedì in ogni modo questo matrimonio). Nel tentativo di trovare un'arena più ampia per le sue attività musicali e giornalistiche, Schumann trascorre la stagione 1838-39. a Vienna, ma l'amministrazione e la censura di Metternich impedirono la pubblicazione del giornale. A Vienna, Schumann scoprì il manoscritto della “grande” Sinfonia di Schubert in do maggiore, uno degli apici del sinfonismo romantico.

Il 1840 – l'anno della tanto attesa unione con Clara – diventa per Schumann l'anno della canzone. Una straordinaria sensibilità per la poesia, una profonda conoscenza dell'opera dei contemporanei hanno contribuito a realizzare in numerosi cicli di canti e singoli canti di una vera unione con la poesia, l'esatta incarnazione in musica dell'intonazione poetica individuale di G. Heine ("Cerchio di Canzoni" op. 24, "L'amore del poeta"), I. Eichendorff ("Cerchio dei canti", op. 39), A. Chamisso ("Amore e vita di una donna"), R. Burns, F. Rückert, J. Byron, GX Andersen e altri. E successivamente, il campo della creatività vocale ha continuato a crescere opere meravigliose ("Sei poesie di N. Lenau" e Requiem - 1850, "Canzoni da "Wilhelm Meister" di IV Goethe" - 1849, ecc.).

La vita e l'opera di Schumann negli anni 40-50. scorreva in un'alternanza di alti e bassi, in gran parte legati ad attacchi di malattie mentali, i cui primi segni si manifestavano già nel 1833. L'impennata di energia creativa segna l'inizio degli anni '40, la fine del periodo di Dresda (gli Schumann vissero in capitale della Sassonia nel 1845-50. ), in coincidenza con gli eventi rivoluzionari in Europa, e l'inizio della vita a Düsseldorf (1850). Schumann compone molto, insegna al Conservatorio di Lipsia, aperto nel 1843, e dallo stesso anno inizia ad esibirsi come direttore d'orchestra. A Dresda e Düsseldorf dirige anche il coro, dedicandosi a questo lavoro con entusiasmo. Dei pochi tour fatti con Clara, il più lungo e impressionante fu un viaggio in Russia (1844). Dagli anni 60-70. La musica di Schumann divenne molto rapidamente parte integrante della cultura musicale russa. Fu amata da M. Balakirev e M. Mussorgsky, A. Borodin e soprattutto Tchaikovsky, che consideravano Schumann il più eccezionale compositore moderno. A. Rubinstein è stato un brillante interprete delle opere per pianoforte di Schumann.

La creatività degli anni 40-50. caratterizzato da un significativo ampliamento della gamma dei generi. Schumann scrive sinfonie (Prima – “Primavera”, 1841, Seconda, 1845-46; Terza – “Reno”, 1850; Quarta, 1841-1a edizione, 1851 – 2a edizione), ensemble da camera (quartetto d'archi 3 – 1842, 3 trii , quartetto con pianoforte e quintetto, ensemble con la partecipazione del clarinetto – tra cui “Fabulous Narratives” per clarinetto, viola e pianoforte, 2 sonate per violino e pianoforte, ecc.); concerti per pianoforte (1841-45), violoncello (1850), violino (1853); ouverture concertistiche in programma (“La sposa di Messina” secondo Schiller, 1851; “Hermann e Dorothea” secondo Goethe e “Giulio Cesare” secondo Shakespeare – 1851), a dimostrazione della maestria nel maneggiare le forme classiche. Il Concerto per pianoforte e la Quarta Sinfonia si distinguono per l'audacia nel rinnovamento, il Quintetto in mi bemolle maggiore per l'eccezionale armonia di incarnazione e l'ispirazione dei pensieri musicali. Uno dei punti culminanti dell'intera opera del compositore è stata la musica per il poema drammatico di Byron "Manfred" (1848), la pietra miliare più importante nello sviluppo del sinfonismo romantico sulla strada da Beethoven a Liszt, Tchaikovsky, Brahms. Schumann non tradisce nemmeno il suo amato pianoforte (Forest Scenes, 1848-49 e altri pezzi) – è il suo suono che conferisce ai suoi ensemble da camera e ai suoi testi vocali un'espressività speciale. La ricerca del compositore nel campo della musica vocale e drammatica fu instancabile (l'oratorio “Paradise and Peri” di T. Moore – 1843; Scene dal “Faust” di Goethe, 1844-53; ballate per soli, coro e orchestra; opere di generi sacri, ecc.). La messa in scena a Lipsia dell'unica opera di Schumann Genoveva (1847-48) basata su F. Gobbel e L. Tieck, simile nella trama alle opere romantiche tedesche "cavalieri" di KM Weber e R. Wagner, non gli portò successo.

Il grande evento degli ultimi anni della vita di Schumann è stato l'incontro con il ventenne Brahms. L'articolo “New Ways”, in cui Schumann prediceva un grande futuro per il suo erede spirituale (trattava sempre i giovani compositori con straordinaria sensibilità), completava la sua attività pubblicitaria. Nel febbraio 1854, un grave attacco di malattia portò a un tentativo di suicidio. Dopo aver trascorso 2 anni in ospedale (Endenich, vicino a Bonn), Schumann morì. La maggior parte dei manoscritti e dei documenti è conservata nella sua Casa-Museo a Zwickau (Germania), dove si tengono regolarmente concorsi di pianisti, cantanti e complessi da camera intitolati al compositore.

Il lavoro di Schumann ha segnato la fase matura del romanticismo musicale con la sua accresciuta attenzione all'incarnazione dei complessi processi psicologici della vita umana. I cicli pianistici e vocali di Schumann, molte delle opere strumentali da camera e sinfoniche hanno aperto un nuovo mondo artistico, nuove forme di espressione musicale. La musica di Schumann può essere immaginata come una serie di momenti musicali sorprendentemente capienti, che catturano gli stati mentali mutevoli e molto finemente differenziati di una persona. Questi possono anche essere ritratti musicali, che catturano accuratamente sia il carattere esterno che l'essenza interiore del raffigurato.

Schumann ha dato titoli programmatici a molte delle sue opere, progettate per eccitare l'immaginazione dell'ascoltatore e dell'esecutore. Il suo lavoro è strettamente connesso con la letteratura – con il lavoro di Jean Paul (JP Richter), TA Hoffmann, G. Heine e altri. Le miniature di Schumann possono essere paragonate a poesie liriche, opere teatrali più dettagliate - con poesie, storie romantiche, dove trame diverse a volte sono intrecciate in modo bizzarro, il reale si trasforma in fantastico, sorgono divagazioni liriche, ecc. creature. In questo ciclo di brani fantasy per pianoforte, così come nel ciclo vocale delle poesie di Heine "The Love of a Poet", emerge l'immagine di un artista romantico, un vero poeta, capace di sentirsi infinitamente acuto, "forte, focoso e tenero ”, talvolta costretto a nascondere la sua vera essenza sotto una maschera di ironia e buffoneria, per poi svelarla ancora più sinceramente e cordialmente o immergersi in profonde riflessioni… Il Manfred di Byron è dotato da Schumann di acutezza e forza di sentimento, la follia di un impulso ribelle, nella cui immagine vi sono anche tratti filosofici e tragici. Immagini della natura animate dai testi, sogni fantastici, antiche leggende e leggende, immagini dell'infanzia (“Scene di bambini” – 1838; pianoforte (1848) e vocale (1849) “Albums for Youth”) completano il mondo artistico del grande musicista, “ poeta per eccellenza”, come lo definì V. Stasov.

E. Zareva

  • La vita e l'opera di Schumann →
  • Le opere per pianoforte di Schumann →
  • Opere strumentali da camera di Schumann →
  • L'opera vocale di Schumann →
  • Le opere vocali e drammatiche di Schumann →
  • Opere sinfoniche di Schumann →
  • Elenco delle opere di Schumann →

Le parole di Schuman “illuminare le profondità del cuore umano – questo è lo scopo dell'artista” – un percorso diretto alla conoscenza della sua arte. Poche persone possono paragonarsi a Schumann nella penetrazione con cui trasmette con i suoni le più sottili sfumature della vita dell'anima umana. Il mondo dei sentimenti è una sorgente inesauribile delle sue immagini musicali e poetiche.

Non meno notevole è un'altra affermazione di Schumann: "Non bisogna immergersi troppo in se stessi, mentre è facile perdere uno sguardo acuto sul mondo circostante". E Schumann ha seguito il suo stesso consiglio. A vent'anni intraprende la lotta contro l'inerzia e il filisteismo. (filisteo è una parola tedesca collettiva che personifica un commerciante, una persona con visioni filistee arretrate sulla vita, la politica, l'arte) nell'art. Uno spirito combattivo, ribelle e appassionato, riempiva le sue opere musicali e i suoi articoli critici audaci e audaci, che aprirono la strada a nuovi fenomeni progressivi dell'arte.

Inconciliabilità con la routine, volgarità che Schumann ha portato avanti per tutta la sua vita. Ma la malattia, che diventava ogni anno più forte, aggravava il nervosismo e la sensibilità romantica della sua natura, spesso ostacolava l'entusiasmo e l'energia con cui si dedicava alle attività musicali e sociali. Anche la complessità della situazione socio-politica ideologica in Germania in quel momento ha avuto un effetto. Tuttavia, nelle condizioni di una struttura statale reazionaria semifeudale, Schumann riuscì a preservare la purezza degli ideali morali, a mantenersi costantemente in se stesso e a suscitare ardore creativo negli altri.

"Nulla di reale viene creato nell'arte senza entusiasmo", queste meravigliose parole del compositore rivelano l'essenza delle sue aspirazioni creative. Artista sensibile e profondamente riflessivo, non poté fare a meno di rispondere alla chiamata dei tempi, di soccombere all'influenza ispiratrice dell'era delle rivoluzioni e delle guerre di liberazione nazionale che sconvolse l'Europa nella prima metà del XIX secolo.

L'insolita romantica delle immagini e delle composizioni musicali, la passione che Schumann portava in tutte le sue attività, turbavano la sonnolenta pace dei filistei tedeschi. Non è un caso che il lavoro di Schumann sia stato messo a tacere dalla stampa e per molto tempo non abbia trovato riconoscimenti nella sua terra natale. Il percorso di vita di Schumann è stato difficile. Fin dall'inizio, la lotta per il diritto a diventare musicista ha determinato l'atmosfera tesa e talvolta nervosa della sua vita. Il crollo dei sogni è stato talvolta sostituito da un'improvvisa realizzazione di speranze, momenti di gioia acuta – profonda depressione. Tutto questo è stato impresso nelle pagine tremanti della musica di Schumann.

* * *

Ai contemporanei di Schumann, il suo lavoro sembrava misterioso e inaccessibile. Un linguaggio musicale peculiare, nuove immagini, nuove forme: tutto ciò richiedeva un ascolto e una tensione troppo profondi, insoliti per il pubblico delle sale da concerto.

L'esperienza di Liszt, che ha cercato di promuovere la musica di Schumann, si è conclusa piuttosto tristemente. In una lettera al biografo di Schumann, Liszt scrisse: "Molte volte ho avuto un tale fallimento con le opere di Schumann sia nelle case private che nei concerti pubblici che ho perso il coraggio di metterle sui miei poster".

Ma anche tra i musicisti, l'arte di Schumann si è fatta strada a fatica per comprendere. Per non parlare di Mendelssohn, al quale lo spirito ribelle di Schumann era profondamente estraneo, lo stesso Liszt – uno degli artisti più perspicaci e sensibili – accettò Schumann solo in parte, concedendosi tali libertà come recitare “Carnevale” con tagli.

Solo a partire dagli anni '50 la musica di Schumann iniziò a radicarsi nella vita musicale e concertistica, per acquisire cerchie sempre più ampie di aderenti e di estimatori. Tra le prime persone che hanno notato il suo vero valore c'erano i principali musicisti russi. Anton Grigoryevich Rubinshtein ha interpretato Schumann molto e volentieri, ed è stato proprio con l'esecuzione di "Carnival" e "Symphonic Etudes" che ha fatto una grande impressione sul pubblico.

L'amore per Schumann è stato ripetutamente testimoniato da Ciajkovskij e dai leader del Mighty Handful. Tchaikovsky ha parlato in modo particolarmente penetrante di Schumann, notando l'eccitante modernità dell'opera di Schumann, la novità del contenuto, la novità del pensiero musicale del compositore. “La musica di Schumann”, scrisse Ciajkovskij, “organicamente attigua all'opera di Beethoven e allo stesso tempo nettamente separandosi da essa, ci apre un intero mondo di nuove forme musicali, tocca corde che i suoi grandi predecessori non hanno ancora toccato. In essa troviamo un'eco di quei misteriosi processi spirituali della nostra vita spirituale, quei dubbi, quelle disperazioni e quegli impulsi verso l'ideale che travolgono il cuore dell'uomo moderno.

Schumann appartiene alla seconda generazione di musicisti romantici che ha sostituito Weber, Schubert. Schumann per molti aspetti partiva dal compianto Schubert, da quella linea del suo lavoro, in cui gli elementi lirico-drammatici e psicologici giocavano un ruolo decisivo.

Il principale tema creativo di Schumann è il mondo degli stati interni di una persona, la sua vita psicologica. Ci sono caratteristiche nell'aspetto dell'eroe di Schumann che sono simili a quelle di Schubert, c'è anche molto di nuovo, inerente a un artista di una generazione diversa, con un sistema complicato e contraddittorio di pensieri e sentimenti. Le immagini artistiche e poetiche di Schumann, più fragili e raffinate, nacquero nella mente, percependo acutamente le contraddizioni sempre crescenti del tempo. Fu questa accresciuta acutezza di reazione ai fenomeni della vita che creò una straordinaria tensione e forza dell'”impatto dell'ardore dei sentimenti di Schumann” (Asafiev). Nessuno dei contemporanei dell'Europa occidentale di Schumann, ad eccezione di Chopin, ha una tale passione e una varietà di sfumature emotive.

Nella natura nervosamente ricettiva di Schumann, la sensazione di un divario tra una personalità pensante e profondamente sentita e le condizioni reali della realtà circostante, vissuta dai principali artisti dell'epoca, è esacerbata all'estremo. Cerca di riempire l'incompletezza dell'esistenza con la propria fantasia, di opporsi a una vita sgradevole con un mondo ideale, il regno dei sogni e della finzione poetica. In definitiva, ciò ha portato al fatto che la molteplicità dei fenomeni della vita ha cominciato a restringersi ai limiti della sfera personale, la vita interiore. Approfondimento, concentrazione sui propri sentimenti, sulle proprie esperienze ha rafforzato la crescita del principio psicologico nell'opera di Schumann.

La natura, la vita quotidiana, l'intero mondo oggettivo, per così dire, dipendono dallo stato dato dell'artista, sono colorati nei toni del suo stato d'animo personale. La natura nell'opera di Schumann non esiste al di fuori delle sue esperienze; riflette sempre le proprie emozioni, assume un colore corrispondente ad esse. Lo stesso si può dire delle immagini favolose e fantastiche. Nell'opera di Schumann, rispetto all'opera di Weber o di Mendelssohn, il legame con la favolosità generata dalle idee popolari si indebolisce notevolmente. La fantasia di Schumann è piuttosto una fantasia delle sue stesse visioni, a volte bizzarre e capricciose, causate dal gioco dell'immaginazione artistica.

Il rafforzamento della soggettività e delle motivazioni psicologiche, la natura spesso autobiografica della creatività, non toglie nulla all'eccezionale valore universale della musica di Schumann, poiché questi fenomeni sono profondamente tipici dell'epoca di Schumann. Belinsky ha parlato in modo notevole del significato del principio soggettivo nell'arte: “In un grande talento, l'eccesso di un elemento soggettivo interiore è un segno di umanità. Non temere questa direzione: non ti ingannerà, non ti ingannerà. Il grande poeta, parlando di sé, del suo я, parla del generale – dell'umanità, perché nella sua natura risiede tutto ciò di cui l'umanità vive. E quindi, nella sua tristezza, nella sua anima, ognuno riconosce il suo e vede in lui non solo poetaMa personesuo fratello in umanità. Riconoscendolo come un essere incomparabilmente superiore a se stesso, tutti allo stesso tempo riconoscono la sua parentela con lui.

Insieme all'approfondimento del mondo interiore nell'opera di Schumann, ha luogo un altro processo altrettanto importante: la portata del contenuto vitale della musica si sta espandendo. La vita stessa, alimentando l'opera del compositore con i fenomeni più diversi, introduce in essa elementi di pubblicità, forte caratterizzazione e concretezza. Per la prima volta nella musica strumentale compaiono ritratti, schizzi, scene così accurate nelle loro caratteristiche. Così, la realtà vivente a volte molto audacemente e insolitamente invade le pagine liriche della musica di Schumann. Lo stesso Schumann ammette di “eccitare tutto ciò che accade nel mondo: la politica, la letteratura, le persone; Penso a tutto questo a modo mio, e poi tutto chiede di uscire allo scoperto, cercando espressione nella musica.

L'incessante interazione di esterno ed interno satura la musica di Schumann con netto contrasto. Ma il suo stesso eroe è piuttosto contraddittorio. Dopotutto, Schumann ha dotato la propria natura di diversi personaggi di Florestan ed Eusebio.

La ribellione, la tensione delle ricerche, l'insoddisfazione per la vita provocano rapidi passaggi di stati emotivi – dalla tempestosa disperazione all'ispirazione e all'entusiasmo attivo – o sono sostituiti da tranquilla pensosità, dolci sogni ad occhi aperti.

Naturalmente, questo mondo intessuto di contraddizioni e contrasti richiedeva mezzi e forme speciali per la sua attuazione. Schumann lo ha rivelato in modo più organico e diretto nelle sue opere per pianoforte e voce. Lì trovò forme che gli permettevano di abbandonarsi liberamente al gioco stravagante della fantasia, non vincolato dagli schemi dati di forme già stabilite. Ma in opere ampiamente concepite, ad esempio nelle sinfonie, l'improvvisazione lirica a volte contraddiceva il concetto stesso del genere sinfonico con la sua esigenza intrinseca di uno sviluppo logico e coerente di un'idea. D'altra parte, nell'ouverture di un movimento a Manfred, la vicinanza di alcuni tratti dell'eroe di Byron al mondo interiore del compositore lo ha ispirato a creare un'opera drammatica profondamente individuale e appassionata. L'accademico Asafiev caratterizza il "Manfred" di Schumann come "un tragico monologo di una "personalità orgogliosa" disillusa e socialmente persa.

Molte pagine di musica di indicibile bellezza contengono composizioni cameristiche di Schumann. Ciò è particolarmente vero per il quintetto con pianoforte, con l'appassionata intensità del primo movimento, le immagini lirico-tragiche del secondo e i brillantemente festosi movimenti finali.

La novità del pensiero di Schumann si esprimeva nel linguaggio musicale – originale e originale. Melodia, armonia, ritmo sembrano obbedire al minimo movimento di immagini bizzarre, variabilità di umori. Il ritmo diventa insolitamente flessibile ed elastico, conferendo al tessuto musicale delle opere una caratteristica unica e acuta. L'“ascolto” approfondito dei “processi misteriosi della vita spirituale” suscita un'attenzione particolarmente attenta all'armonia. Non per niente uno degli aforismi dei Davidsbündler dice: "Nella musica, come negli scacchi, la regina (melodia) è della massima importanza, ma il re (armonia) decide la questione".

Tutto ciò che è caratteristico, puramente “Schumaniano”, è stato incarnato con il massimo splendore nella sua musica per pianoforte. La novità del linguaggio musicale di Schumann trova la sua continuazione e sviluppo nei suoi testi vocali.

V. Galatskaja


L'opera di Schumann è uno degli apici dell'arte musicale mondiale del XIX secolo.

Le avanzate tendenze estetiche della cultura tedesca del periodo degli anni '20 e '40 hanno trovato una vivida espressione nella sua musica. Le contraddizioni insite nell'opera di Schumann riflettevano le complesse contraddizioni della vita sociale del suo tempo.

L'arte di Schumann è intrisa di quello spirito irrequieto e ribelle che lo rende imparentato con Byron, Heine, Hugo, Berlioz, Wagner e altri eccezionali artisti romantici.

Oh lasciami sanguinare, ma dammi spazio presto. Ho paura di soffocare qui Nel dannato mondo dei mercanti... No, meglio vile vizio Rapina, violenza, rapina, Che la moralità contabile E la virtù delle facce ben pasciute. Ehi nuvola, portami via Portalo con te in un lungo viaggio In Lapponia, o in Africa, o almeno a Stettino – da qualche parte! — (Tradotto da V. Levik)

Heine ha scritto della tragedia di un contemporaneo pensante. Sotto questi versi Schumann potrebbe iscriversi. Nella sua musica appassionata e agitata, si sente invariabilmente la protesta di una personalità insoddisfatta e irrequieta. L'opera di Schumann era una sfida all'odiato “mondo dei commercianti”, al suo stupido conservatorismo e alla sua ristrettezza mentale. Alimentata dallo spirito di protesta, la musica di Schumann esprimeva oggettivamente le aspirazioni e le aspirazioni delle persone migliori.

Un pensatore con visioni politiche avanzate, in sintonia con i movimenti rivoluzionari, un importante personaggio pubblico, un propagandista appassionato dello scopo etico dell'arte, Schumann ha castigato con rabbia il vuoto spirituale, la muffa piccolo-borghese della vita artistica moderna. Le sue simpatie musicali erano dalla parte di Beethoven, Schubert, Bach, la cui arte gli serviva come la più alta misura artistica. Nel suo lavoro, ha cercato di fare affidamento sulle tradizioni popolari nazionali, sui generi democratici comuni nella vita tedesca.

Con la sua passione intrinseca, Schumann ha chiesto un rinnovamento del contenuto etico della musica, della sua struttura figurativo-emotiva.

Ma il tema della ribellione ha ricevuto da lui una sorta di interpretazione lirica e psicologica. A differenza di Heine, Hugo, Berlioz e alcuni altri artisti romantici, il pathos civico non era molto caratteristico di lui. Schumann è fantastico in un altro modo. La parte migliore della sua variegata eredità è la "confessione del figlio dell'età". Questo tema preoccupava molti degli eccezionali contemporanei di Schumann ed era incarnato nel Manfred di Byron, nel Viaggio d'inverno di Müller-Schubert e nella Fantastic Symphony di Berlioz. Il ricco mondo interiore dell'artista come riflesso dei complessi fenomeni della vita reale è il contenuto principale dell'arte di Schumann. Qui il compositore raggiunge una grande profondità ideologica e potenza espressiva. Schumann è stato il primo a riflettere nella musica una così vasta gamma di esperienze dei suoi pari, la varietà delle loro sfumature, le transizioni più sottili degli stati mentali. Il dramma dell'epoca, la sua complessità e incoerenza ricevettero una peculiare rifrazione nelle immagini psicologiche della musica di Schumann.

Allo stesso tempo, il lavoro del compositore è intriso non solo di un impulso ribelle, ma anche di un sogno poetico. Creando immagini autobiografiche di Florestan ed Eusebio nelle sue opere letterarie e musicali, Schumann incarnava essenzialmente in esse due forme estreme di esprimere la discordia romantica con la realtà. Nella poesia di Heine sopra, si possono riconoscere gli eroi di Schumann: il protestante ironico Florestan (preferisce la rapina della "morale contabile di facce ben pasciute") e il sognatore Eusebio (insieme a una nuvola portata in paesi sconosciuti). Il tema di un sogno romantico percorre come un filo rosso tutto il suo lavoro. C'è qualcosa di profondamente significativo nel fatto che Schumann abbia associato una delle sue opere più amate e artisticamente significative con l'immagine del maestro di cappella Kreisler di Hoffmann. Impulsi tempestosi per una bellezza irraggiungibile fanno di Schumann un legame con questo musicista impulsivo e sbilanciato.

Ma, a differenza del suo prototipo letterario, Schumann non si “eleva” tanto al di sopra della realtà quanto la poeticizza. Sapeva vedere la sua essenza poetica sotto il guscio quotidiano della vita, sapeva selezionare il bello dalle impressioni della vita reale. Schumann porta alla musica toni nuovi, festosi e frizzanti, conferendo loro molte sfumature colorate.

In termini di novità di temi e immagini artistiche, in termini di sottigliezza e veridicità psicologica, la musica di Schumann è un fenomeno che ha ampliato notevolmente i confini dell'arte musicale del XIX secolo.

Il lavoro di Schumann, in particolare le opere per pianoforte e testi vocali, ha avuto un enorme impatto sulla musica della seconda metà del XIX secolo. Alla musica di Schumann risalgono i brani per pianoforte e le sinfonie di Brahms, molte opere vocali e strumentali di Grieg, le opere di Wolf, Frank e molti altri compositori. I compositori russi hanno molto apprezzato il talento di Schumann. La sua influenza si riflette nell'opera di Balakirev, Borodin, Cui, e soprattutto Ciajkovskij, che non solo nella camera, ma anche nella sfera sinfonica, sviluppò e generalizzò molti dei tratti caratteristici dell'estetica di Schumann.

«Si può affermare con certezza», scriveva PI Ciajkovskij, «che la musica della seconda metà del secolo del secolo in corso costituirà un periodo della futura storia dell'arte, che le generazioni future chiameranno Schumann. La musica di Schumann, organicamente adiacente all'opera di Beethoven e allo stesso tempo nettamente separata da essa, apre un intero mondo di nuove forme musicali, tocca corde che i suoi grandi predecessori non hanno ancora toccato. In essa troviamo un'eco di quei... processi profondi della nostra vita spirituale, quei dubbi, quelle disperazioni e quegli impulsi verso l'ideale che travolgono il cuore dell'uomo moderno.

V. Konen

  • La vita e l'opera di Schumann →
  • Le opere per pianoforte di Schumann →
  • Opere strumentali da camera di Schumann →
  • L'opera vocale di Schumann →
  • Opere sinfoniche di Schumann →

Lascia un Commento