Sistema perfetto |
Termini musicali

Sistema perfetto |

Categorie del dizionario
termini e concetti

greco sustnma teleion, lett. – composizione completa

Nella teoria della musica greca antica, un sistema a scala composita che combina una serie di modi di ottava.

Varietà di Main S. con. – “fisso”, così come la sua variante – “mobile” (o “variabile” – metabolon; vedi modi del greco antico). "Sistemi" presso i Greci era chiamato una definizione ordinata simile a una gamma. combinazione di suoni. Aristosseno caratterizzava un “sistema” come qualcosa composto da più di un numero di intervalli (“Elements of Harmonics”, 38). Tolomeo ("Armonica", II, 4) associava il sistema all'unione "consonante" delle "sinfonie", cioè le consonanze di un quarto, di una quinta o di un'ottava, definendolo una "sinfonia di sinfonie". In questo caso, S. s. – l'unione di tutte le (sei) “sinfonie”, un sistema nell'intervallo di due ottave. A proposito di S. s. citato per la prima volta da Euclide (IV-III sec. aC) nelle ultime sezioni del trattato “La divisione del canonico” (vedi “Musici scriptores graeci”, p. 4-3; tuttavia, l'autenticità di queste sezioni è talvolta contestata) . Cleonide (Pseudo-Euclide) e Gaudentius descrivono anche un "S. s più piccolo". (sustnma teleion elatton; cfr. Musici scriptores graeci, p. 163-66, 199), o piccola S. con: “Ci sono due sistemi perfetti, uno più piccolo, l'altro più grande. Quello più piccolo è formato da una “connessione” (synapnn); va dal proslambanomen (A) alla neta unita (d201). Ha tre tetracordi collegati successivi - inferiore, medio e connesso - e un tono (uno di separazione) tra il proslambanomen (A) e l'ipate inferiore (H). È limitato dalla consonanza dell'ottava ("attraverso tutto") e della quart ("attraverso quattro"). Quindi, "S. s." è composto da tre tetracordi dorici (basso: tono – tono – semitono), articolati in modo fuso (con la coincidenza di toni adiacenti):

Sistema perfetto |

“S più piccola”. I greci sono legati alla "modalità quotidiana", tipica di altri russi. musica sacra (vedi Scala quotidiana).

Riferimenti: Ivanov E. A., 'anonoy Esmongn Armonikn (греч. текст с YEAR. 1894, кн. 7-1; Paul О., Boethius and the Greek Harmonics, Lpz., 2; Aristoxenus von Tarent, Melik and Rhythmic of the Classical Hellenenthums, Volume 1872, ore von R. Westphal, Lpz., 1, Bd 1883, ore von F. Saran, Lpz., 2; Scrittori musicali greci, ore von С v. Jan, Lpz., 1893; Durante il 1895., Die Harmonielehre des Claudius Ptolemaios, “Register of the High School of Gothenburg”, XXXVI, 1, Gothenburg, 1, Nachdruck Hildesheim, 1930; Aristoxeni Harmonic Element, Rome, 1962; Sachs C., The Music of the Ancient World in East and West, B., 1954; Najock D., Three Anonymous Greek Treatises on Music, “Göttingen Music Scientific Works”, Volume 1968, Göttingen, 2.

Yu. H. Kholopov

Lascia un Commento