Giulio Massenet |
Compositori

Giulio Massenet |

Giulio Massenet

Data di nascita
12.05.1842
Data di morte
13.08.1912
Professione
compositore
Paese
Francia

Massenet. Elegia (F. Chaliapin / 1931)

Mai M. Massenet ha mostrato come in “Werther” le incantevoli qualità del talento che lo hanno reso uno storico musicale dell'anima femminile. C. Debussy

Oh come nauseato Massenetto!!! E ciò che è più fastidioso di tutti è che in questo nausea Sento qualcosa che mi riguarda. P. Ciajkovskij

Debussy mi ha sorpreso difendendo questa confezione (Manon di Massenet). I. Stravinskij

Ogni musicista francese ha un po' di Massenet nel cuore, così come ogni italiano ha un po' di Verdi e di Puccini. F.Poulenc

Giulio Massenet |

Opinioni divergenti dei contemporanei! Contengono non solo una lotta di gusti e aspirazioni, ma anche l'ambiguità del lavoro di J. Massenet. Il vantaggio principale della sua musica sta nelle melodie, che, secondo il compositore A. Bruno, “riconoscerai tra mille”. Molto spesso sono strettamente legati alla parola, da qui la loro straordinaria flessibilità ed espressività. Il confine tra melodia e recitativo è quasi impercettibile, e quindi le scene d'opera di Massenet non sono divise in numeri chiusi ed episodi di “servizio” che le collegano, come avveniva con i suoi predecessori – cap. Gounod, A. Thomas, F. Halevi. I requisiti dell'azione trasversale, il realismo musicale erano i requisiti effettivi dell'epoca. Massenet li ha incarnati in un modo molto francese, resuscitando per molti versi tradizioni risalenti a JB Lully. Tuttavia, la recitazione di Massenet non si basa sulla recitazione solenne e leggermente pomposa di attori tragici, ma sul discorso quotidiano disinvolto di una persona semplice. Questa è la principale forza e originalità dei testi di Massenet, questa è anche la ragione dei suoi fallimenti quando si è rivolto alla tragedia di tipo classico ("The Sid" secondo P. Corneille). Paroliere nato, cantore di intimi movimenti dell'anima, capace di conferire speciale poesia alle immagini femminili, assume spesso le trame tragiche e pompose della “grande” opera. Il teatro dell'Opera Comique non gli basta, deve regnare anche nella Grand Opera, per la quale compie sforzi quasi meyerbeeriani. Così, a un concerto di musiche di vari compositori, Massenet, di nascosto dai suoi colleghi, aggiunge alla sua partitura una grande banda di ottoni e, assordando il pubblico, risulta essere l'eroe del giorno. Massenet anticipa alcune delle conquiste di C. Debussy e M. Ravel (stile recitativo nell'opera, punti salienti degli accordi, stilizzazione della prima musica francese), ma, lavorando in parallelo con loro, rimane ancora all'interno dell'estetica del XIX secolo.

La carriera musicale di Massenet è iniziata con la sua ammissione al conservatorio all'età di dieci anni. Ben presto la famiglia si trasferisce a Chambéry, ma Jules non può fare a meno di Parigi e scappa di casa due volte. Solo il secondo tentativo andò a buon fine, ma il ragazzo quattordicenne conosceva tutta la vita inquieta della boemia artistica descritta in Scenes… di A. Murger (che conosceva personalmente, così come i prototipi di Schoenard e Musetta). Dopo aver superato anni di povertà, a seguito di un duro lavoro, Massenet ottiene il Gran Premio Roma, che gli ha dato diritto a un viaggio di quattro anni in Italia. Dall'estero torna nel 1866 con due franchi in tasca e con una studentessa di pianoforte, che poi diventa sua moglie. L'ulteriore biografia di Massenet è una catena continua di successi sempre crescenti. Nel 1867 fu messa in scena la sua prima opera, La prozia, un anno dopo ottenne un editore permanente e le sue suite orchestrali furono un successo. E poi Massenet creò opere sempre più mature e significative: le opere Don Cesar de Bazan (1872), The King of Lahore (1877), l'oratorio-opera Mary Magdalene (1873), la musica per le Erinni di C. Leconte de Lily (1873) con la celebre “Elegia”, la cui melodia apparve già nel 1866 come uno dei Dieci pezzi per pianoforte – la prima opera pubblicata di Massenet. Nel 1878 Massenet divenne professore al Conservatorio di Parigi e fu eletto membro dell'Istituto di Francia. È al centro dell'attenzione pubblica, gode dell'amore del pubblico, è noto per la sua eterna cortesia e arguzia. L'apice del lavoro di Massenet sono le opere Manon (1883) e Werther (1886), e fino ad oggi suonano sui palcoscenici di molti teatri in tutto il mondo. Fino alla fine della sua vita, il compositore non ha rallentato la sua attività creativa: senza dare riposo a se stesso o ai suoi ascoltatori, ha scritto un'opera dopo l'altra. L'abilità cresce, ma i tempi cambiano e il suo stile rimane immutato. Il dono creativo diminuisce notevolmente, soprattutto nell'ultimo decennio, sebbene Massenet goda ancora di rispetto, onore e di tutte le benedizioni mondane. In questi anni furono scritte le opere Thais (1894) con la famosa Meditazione, Il giocoliere di Nostra Signora (1902) e Don Chisciotte (1910, da J. Lorrain), create appositamente per F. Chaliapin.

Massenet è superficiale, considerato il suo costante nemico e rivale K. Saint-Saens, "ma non importa". “… L'arte ha bisogno di artisti di ogni genere… Aveva fascino, capacità di ammaliare e un temperamento nervoso, anche se superficiale… In teoria non mi piace questo genere di musica… Ma come resistere quando senti Manon ai piedi di de Grieux nella sagrestia di Saint-Sulpice? Come non essere catturati nel profondo dell'anima da questi singhiozzi d'amore? Come pensare e analizzare se sei toccato?

E. Camicia


Giulio Massenet |

Figlio di un proprietario di una miniera di ferro, Massenet riceve le prime lezioni di musica dalla madre; al Conservatorio di Parigi ha studiato con Savard, Lauren, Bazin, Reber e Thomas. Nel 1863 fu insignito del Premio Roma. Dopo essersi dedicato a vari generi, lavora assiduamente anche in campo teatrale. Nel 1878, dopo il successo de Il re di Lahore, fu nominato professore di composizione al conservatorio, incarico che mantenne fino al 1896, quando, raggiunta la fama mondiale, lasciò tutti gli incarichi, compreso quello di direttore dell'Institut de France.

“Massenet si è pienamente realizzato, e colui che, volendo pungerlo, ha parlato segretamente di lui come uno studente del cantautore alla moda Paul Delmay, ha iniziato uno scherzo di cattivo gusto. Massenet, al contrario, è stato molto imitato, è vero… le sue armonie sono come abbracci, e le sue melodie sono come colli ricurvi… Sembra che Massenet sia rimasto vittima dei suoi bellissimi ascoltatori, i cui fan hanno svolazzato a lungo con entusiasmo al suo spettacoli… Lo confesso, non capisco perché sia ​​meglio amare le vecchiette, le wagneriane e le donne cosmopolite, che le signorine profumate che non suonano molto bene il pianoforte. Queste affermazioni di Debussy, ironia della sorte a parte, sono una buona indicazione dell'opera di Massenet e del suo significato per la cultura francese.

Quando fu creata Manon, altri compositori avevano già definito il carattere dell'opera francese per tutto il secolo. Consideriamo Faust di Gounod (1859), Les Troyens di Berlioz (1863), La donna africana di Meyerbeer (1865), Mignon di Thomas (1866), Carmen di Bizet (1875), Sansone e Dalila di Saint-Saens (1877), “I racconti di Hoffmann” di Offenbach (1881), “Lakme” di Delibes (1883). Oltre alla produzione operistica, meritano una menzione le opere più significative di César Franck, scritte tra il 1880 e il 1886, che hanno svolto un ruolo così importante nel creare un'atmosfera sensuale-mistica nella musica di fine secolo. Allo stesso tempo, Lalo studiò attentamente il folklore e Debussy, insignito del Premio Roma nel 1884, era vicino alla formazione finale del suo stile.

Come per altre forme d'arte, l'impressionismo nella pittura ha già esaurito la sua utilità e gli artisti si sono rivolti a rappresentazioni di forme sia naturalistiche che neoclassiche, nuove e drammatiche, come Cézanne. Degas e Renoir si spostano in maniera più decisa verso una rappresentazione naturalistica del corpo umano, mentre Seurat nel 1883 espone il suo dipinto “Il bagno”, in cui l'immobilità delle figure segnava una svolta verso una nuova struttura plastica, forse simbolista, ma pur sempre concreta e chiara . Il simbolismo stava appena cominciando a fare capolino nelle prime opere di Gauguin. La direzione naturalistica (con tratti di simbolismo a sfondo sociale), al contrario, è molto chiara in questo momento in letteratura, soprattutto nei romanzi di Zola (nel 1880 apparve Nana, romanzo dalla vita di una cortigiana). Intorno allo scrittore si forma un gruppo che si rivolge all'immagine di una realtà più sgradevole o quantomeno insolita per la letteratura: tra il 1880 e il 1881, Maupassant sceglie un bordello come ambientazione per i suoi racconti della raccolta “La casa di Tellier”.

Tutte queste idee, intenzioni e tendenze possono essere facilmente trovate in Manon, grazie alla quale il compositore ha dato il suo contributo all'arte dell'opera. A questo inizio turbolento seguì un lungo servizio all'opera, durante il quale non sempre si trovò materiale idoneo a rivelare i meriti del compositore e non sempre si mantenne l'unità del concetto creativo. Di conseguenza, si osservano vari tipi di contraddizioni a livello di stile. Allo stesso tempo, passando dal verismo al decadentismo, dalla fiaba al racconto storico o esotico con un uso vario delle parti vocali e dell'orchestra, Massenet non ha mai deluso il suo pubblico, se non altro grazie a un materiale sonoro di ottima fattura. In ogni sua opera, anche se nel complesso non ha avuto successo, c'è una pagina memorabile che vive una vita indipendente fuori dal contesto generale. Tutte queste circostanze assicurarono il grande successo di Massenet sul mercato discografico. In definitiva, i suoi migliori esempi sono quelli in cui il compositore è fedele a se stesso: lirico e appassionato, tenero e sensuale, trasmettendo il suo stupore alle parti dei personaggi principali più in sintonia con lui, amanti, le cui caratteristiche non sono estranee alla raffinatezza di soluzioni sinfoniche, ottenute con disinvoltura e prive di limiti scolastici.

G. Marchesi (tradotto da E. Greceanii)


Autore di venticinque opere, tre balletti, popolari suite orchestrali (napoletano, alsaziano, scene pittoresche) e molte altre opere in tutti i generi dell'arte musicale, Massenet è uno di quei compositori la cui vita non ha conosciuto serie prove. Grande talento, un alto livello di abilità professionale e un sottile talento artistico lo hanno aiutato a ottenere il riconoscimento pubblico nei primi anni '70.

Scoprì presto cosa si addiceva alla sua personalità; scelto il suo tema, non aveva paura di ripetersi; Scriveva facilmente, senza esitazione, e per il successo era pronto a fare un compromesso creativo con i gusti imperanti del pubblico borghese.

Jules Massenet nacque il 12 maggio 1842, da bambino entrò al Conservatorio di Parigi, dal quale si diplomò nel 1863. Dopo aver soggiornato come vincitore per tre anni in Italia, tornò nel 1866 a Parigi. Inizia una ricerca persistente di modi per la gloria. Massenet scrive sia opere che suite per orchestra. Ma la sua individualità si manifestava più chiaramente nelle commedie vocali ("Pastoral Poem", "Poem of Winter", "April Poem", "October Poem", "Love Poem", "Memories Poem"). Queste commedie furono scritte sotto l'influenza di Schumann; delineano il caratteristico magazzino dello stile vocale arioso di Massenet.

Nel 1873 ottiene finalmente il riconoscimento – prima con le musiche per la tragedia di Eschilo “Erinnia” (liberamente tradotta da Leconte de Lisle), e poi – con il “dramma sacro” “Maria Maddalena”, rappresentato in concerto. Con parole sincere, Bizet si è congratulato con Massenet per il suo successo: “La nostra nuova scuola non ha mai creato nulla di simile. Mi hai fatto venire la febbre, cattivo! Oh, tu, un musicista robusto... Dannazione, mi stai dando fastidio con qualcosa! ..». "Dobbiamo prestare attenzione a questo tipo", scrisse Bizet a uno dei suoi amici. "Senti, ci collegherà alla cintura."

Bizet prevedeva il futuro: presto lui stesso pose fine a una breve vita e Massenet nei decenni a venire prese una posizione di primo piano tra i musicisti francesi contemporanei. Gli anni '70 e '80 sono stati gli anni più brillanti e fruttuosi del suo lavoro.

"Maria Maddalena", che apre questo periodo, è più vicina a un'opera che a un oratorio, e l'eroina, una peccatrice penitente che credeva in Cristo, che appariva nella musica del compositore come una moderna parigina, era dipinta con gli stessi colori come la cortigiana Manon. In questo lavoro è stata determinata la cerchia di immagini e mezzi di espressione preferiti da Massenet.

A partire dal figlio Dumas e poi dalle Goncourt, si è affermata nella letteratura francese una galleria di tipi femminili, aggraziati e nervosi, impressionabili e fragili, sensibili e impulsivi. Spesso si tratta di seducenti peccatrici penitenti, “signore di mezzo mondo”, che sognano il conforto di un focolare familiare, di felicità idilliaca, ma spezzate nella lotta contro l'ipocrita realtà borghese, costrette a rinunciare ai sogni, di una persona amata, di vita … (Questo è il contenuto dei romanzi e delle opere teatrali di Dumas figlio: La signora delle camelie (romanzo – 1848, allestimento teatrale – 1852), Diana de Liz (1853), La signora del mezzo mondo (1855); vedi anche il romanzi dei fratelli Goncourt "Rene Mauprin" (1864), Daudet "Sappho" (1884) e altri.) Tuttavia, indipendentemente dalle trame, dalle epoche e dai paesi (reali o immaginari), Massenet ha raffigurato una donna della sua cerchia borghese, ha caratterizzato con sensibilità il suo mondo interiore.

I contemporanei chiamavano Massenet "il poeta dell'anima femminile".

Dopo Gounod, che ha avuto una forte influenza su di lui, Massenet può, con giustificazione ancora maggiore, essere classificato tra la "scuola della sensibilità nervosa". Ma a differenza dello stesso Gounod, che usava nelle sue opere migliori colori più ricchi e vari che creavano uno sfondo oggettivo per la vita (soprattutto nel Faust), Massenet è più raffinato, elegiaco, più soggettivo. È più vicino all'immagine della morbidezza femminile, della grazia, della grazia sensuale. In accordo con ciò, Massenet ha sviluppato uno stile ariose individuale, declamatorio al suo interno, che trasmette sottilmente il contenuto del testo, ma "esplosioni" emotive di sentimenti molto melodiose e inaspettatamente emergenti si distinguono per frasi di ampio respiro melodico:

Giulio Massenet |

La parte orchestrale si distingue anche per la sottigliezza del finale. Spesso è in esso che si sviluppa il principio melodico, che contribuisce all'unificazione della parte vocale intermittente, delicata e fragile:

Giulio Massenet |

Un modo simile sarà presto tipico delle opere dei veristi italiani (Leoncavallo, Puccini); solo le loro esplosioni di sentimenti sono più capricciose e appassionate. In Francia, questa interpretazione della parte vocale fu adottata da molti compositori della fine del XIX e dell'inizio del XIX secolo.

Ma torniamo agli anni '70.

Il riconoscimento inaspettatamente vinto ha ispirato Massenet. Le sue opere sono spesso eseguite in concerti (Scene pittoresche, Ouverture di Fedra, Terza suite orchestrale, Dramma sacro Eva e altri), e la Grand Opera mette in scena l'opera King Lagorsky (1877, dalla vita indiana; il conflitto religioso fa da sfondo ). Ancora un grande successo: Massenet fu incoronato con gli allori di un accademico - all'età di trentasei anni divenne membro dell'Istituto di Francia e fu presto invitato come professore al conservatorio.

Tuttavia, in "King of Lagorsk", così come in "Esclarmonde" (1889), c'è ancora molto della routine della "grande opera", questo genere tradizionale del teatro musicale francese che ha esaurito a lungo le sue possibilità artistiche. Massenet si ritrovò pienamente nelle sue opere migliori: "Manon" (1881-1884) e "Werther" (1886, presentato per la prima volta a Vienna nel 1892).

Così, all'età di quarantacinque anni, Massenet raggiunse la fama desiderata. Ma, continuando a lavorare con la stessa intensità, nei successivi venticinque anni della sua vita, non solo ha ampliato i suoi orizzonti ideologici e artistici, ma ha applicato gli effetti teatrali e i mezzi espressivi che aveva precedentemente sviluppato a varie trame operistiche. E nonostante il fatto che le anteprime di queste opere siano state arredate con sfarzo costante, la maggior parte di esse è meritatamente dimenticata. Di indubbio interesse sono tuttavia le seguenti quattro opere: “Thais” (1894, viene utilizzata la trama del romanzo di A. France), che, per la finezza dello schema melodico, si avvicina a “Manon”; “Navarreca” (1894) e “Sappho” (1897), che riflettono influenze veristiche (l'ultima opera è stata scritta dal romanzo di A. Daudet, la trama vicina a “La signora delle camelie” di Dumas figlio, e quindi Verdi di “ La Traviata”; in “Saffo” tante pagine di musica emozionante e veritiera); "Don Chisciotte" (1910), dove Chaliapin ha scioccato il pubblico nel ruolo del protagonista.

Massenet morì il 13 agosto 1912.

Per diciotto anni (1878-1896) insegnò una classe di composizione al Conservatorio di Parigi, educando molti studenti. Tra loro c'erano i compositori Alfred Bruno, Gustave Charpentier, Florent Schmitt, Charles Kouklin, il classico della musica rumena, George Enescu e altri che in seguito divennero famosi in Francia. Ma anche coloro che non hanno studiato con Massenet (ad esempio Debussy) sono stati influenzati dal suo stile vocale nervosamente sensibile, flessibile nell'espressività, arioso-declamatorio.

* * *

L'integrità dell'espressione lirico-drammatica, la sincerità, la veridicità nella trasmissione di sentimenti tremanti: questi sono i meriti delle opere di Massenet, rivelati più chiaramente in Werther e Manon. Tuttavia, il compositore spesso mancava di forza maschile nel trasmettere le passioni della vita, le situazioni drammatiche, il contenuto dei conflitti, e quindi una certa raffinatezza, a volte dolcezza da salotto, irruppe nella sua musica.

Questi sono segni sintomatici della crisi del genere effimero dell'“opera lirica” francese, che ha preso forma negli anni '60, e negli anni '70 ha assorbito intensamente nuove tendenze progressiste provenienti dalla letteratura moderna, dalla pittura, dal teatro. Tuttavia, già allora si rivelavano in lui i tratti della limitazione, di cui si è parlato sopra (nel saggio dedicato a Gounod).

Il genio di Bizet ha superato gli angusti limiti dell'“opera lirica”. Drammatizzando ed espandendo il contenuto delle sue prime composizioni musicali e teatrali, riflettendo in modo più veritiero e profondo le contraddizioni della realtà, ha raggiunto le vette del realismo in Carmen.

Ma la cultura operistica francese non è rimasta a questo livello, perché i suoi maestri più importanti degli ultimi decenni del 60 ° secolo non hanno avuto l'adesione intransigente ai principi di Bizet nell'affermare i loro ideali artistici. Dalla fine degli anni 1877, a causa del rafforzamento delle caratteristiche reazionarie nella visione del mondo, Gounod, dopo la creazione di Faust, Mireil e Romeo e Giulietta, si allontanò dalle tradizioni nazionali progressiste. Saint-Saens, a sua volta, non mostrò la dovuta coerenza nelle sue ricerche creative, fu eclettico e solo in Sansone e Dalila (1883) ottenne un successo significativo, anche se non completo. In una certa misura, anche alcuni successi nel campo dell'opera furono unilaterali: Delibes (Lakme, 1880), Lalo (King of the City of Is, 1886), Chabrier (Gwendoline, XNUMX). Tutte queste opere incarnavano trame diverse, ma nella loro interpretazione musicale le influenze delle opere sia "grandiose" che "liriche" si incrociavano in un modo o nell'altro.

Massenet si è cimentato anche in entrambi i generi, e ha cercato invano di aggiornare lo stile obsoleto della "grande opera" con testi diretti, intelligibilità dei mezzi espressivi. Soprattutto, fu attratto da ciò che Gounod fissava nel Faust, che serviva a Massenet come modello artistico inaccessibile.

Tuttavia, la vita sociale della Francia dopo la Comune di Parigi proponeva nuovi compiti ai compositori: era necessario rivelare in modo più netto i veri conflitti della realtà. Bizet è riuscito a catturarli in Carmen, ma Massenet l'ha evitato. Si è chiuso nel genere dell'opera lirica e ne ha ulteriormente ristretto l'argomento. In qualità di grande artista, l'autore di Manon e Werther, ovviamente, rifletteva in parte nelle sue opere le esperienze e i pensieri dei suoi contemporanei. Ciò ha influito in particolare sullo sviluppo di mezzi espressivi per un discorso musicale nervosamente sensibile, che è più in linea con lo spirito della modernità; i suoi successi sono significativi sia nella costruzione delle scene liriche "attraverso" dell'opera, sia nella sottile interpretazione psicologica dell'orchestra.

Negli anni '90, questo genere preferito di Massenet si era esaurito. L'influenza del verismo operistico italiano comincia a farsi sentire (anche nell'opera dello stesso Massenet). Al giorno d'oggi, i temi moderni sono affermati più attivamente nel teatro musicale francese. Indicative a questo proposito sono le opere di Alfred Bruno (Il sogno tratto dal romanzo di Zola, 1891; L'assedio del mulino tratto da Maupassant, 1893, e altri), che non sono prive di tratti di naturalismo, e soprattutto l'opera di Charpentier Louise (1900), in cui per molti aspetti rappresentazione riuscita, sebbene un po 'vaga, insufficientemente drammatica delle immagini della vita parigina moderna.

La messa in scena di Pelléas et Mélisande di Claude Debussy nel 1902 apre un nuovo periodo nella cultura musicale e teatrale della Francia: l'impressionismo diventa la tendenza stilistica dominante.

M.Druskin


composizione:

Opere (totale 25) Ad eccezione delle opere “Manon” e “Werther”, tra parentesi sono riportate solo le date delle prime. “Nonna”, libretto di Adeny e Granvallet (1867) “Ful King's Cup”, libretto di Galle e Blo (1867) “Don Cesar de Bazan”, libretto di d'Ennery, Dumanois e Chantepie (1872) “King of Lahore” , libretto di Galle (1877) Herodias, libretto di Millet, Gremont e Zamadini (1881) Manon, libretto di Méliac e Gilles (1881-1884) “Werther”, libretto di Blo, Mille e Gartmann (1886, prima — 1892) “ The Sid”, libretto di d'Ennery, Blo e Galle (1885) “Ésclarmonde”, libretto di Blo e Gremont (1889) The Magician, libretto di Richpin (1891) “Thais”, libretto di Galle (1894) “Ritratto di Manon”, libretto di Boyer (1894) “Navarreca”, libretto di Clarty e Ken (1894) Saffo, libretto di Kena e Berneda (1897) Cenerentola, libretto di Ken (1899) Griselda, libretto di Sylvester e Moran (1901) “ The Juggler of Our Lady”, libretto di Len (1902) Cherubino, libretto di Croisset e Ken (1905) Ariana, libretto di Mendes (1906) Teresa, libretto di Clarty (1907) “Vakh” (1910) Don Chisciotte, libretto b y Ken (1910) Roma, libretto di Ken (1912) “Amadis” (postumo) “Cleopatra”, libretto di Payen (postumo)

Altre opere musicale-teatrali e cantate-oratorio Musica per la tragedia di Eschilo “Erinnia” (1873) “Maria Maddalena”, dramma sacro Halle (1873) Eva, dramma sacro Halle (1875) Narciso, antico idillio di Collin (1878) “La Vergine Immacolata”, la leggenda sacra di Grandmougins (1880) “Carillon”, mimo e danza leggenda (1892) “Terra Promessa”, oratorio (1900) Libellula, balletto (1904) “Spagna”, balletto (1908)

Opere sinfoniche Pompei, suite per orchestra (1866) Prima suite per orchestra (1867) “Scene ungheresi” (Seconda suite per orchestra) (1871) “Scene pittoresche” (1871) Terza suite per orchestra (1873) Ouverture “Phaedra” (1874) “ Scene drammatiche secondo Shakespeare” (1875) “Scene napoletane” (1882) “Scene alsaziane” (1882) “Scene incantevoli” (1883) e altri

Inoltre, ci sono molte composizioni diverse per pianoforte, circa 200 romanzi ("Intimate Songs", "Pastoral Poem", "Poem of Winter", "Poem of Love", "Poem of Memories" e altri), opere per strumentale da camera insiemi.

Scritti letterari "I miei ricordi" (1912)

Lascia un Commento