Gaetano Donizetti (Gaetano Donizetti) |
Compositori

Gaetano Donizetti (Gaetano Donizetti) |

Gaetano donizetti

Data di nascita
29.11.1797
Data di morte
08.04.1848
Professione
compositore
Paese
Italia

Le melodie di Donizetti deliziano il mondo con la loro giocosa allegria. Heine

Donizetti è un talento altamente progressista che scopre le tendenze del Rinascimento. G.Mazzini

Musica Donizetti stupenda, magnifica, strepitosa! V.Bellini

G. Donizetti - un rappresentante della scuola d'opera romantica italiana, un idolo dei fan del bel canto - è apparso sull'orizzonte operistico italiano in un momento in cui "Bellini stava morendo e Rossini taceva". Titolare di un inesauribile dono melodico, di un profondo talento poetico e di un senso di teatralità, Donizetti ha creato 74 opere, che hanno rivelato l'ampiezza e la diversità del suo talento di compositore. Il lavoro operistico di Donizetti è insolitamente vario nei generi: si tratta di melodrammi socio-psicologici ("Linda di Chamouni" - 1842, "Gemma di Vergi" - 1834), drammi storici ed eroici ("Velisario" - 1836, "L'assedio di Calais" – 1836, “Torquato Tasso” – 1833, “Mary Stuart” – 1835, “Marina Faliero” – 1835), opere lirico-drammatiche (“Lucia di Lammermoor” – 1835, “La Favorita” – 1840, “Maria di Rogan” – 1843), melodrammi tragici (“Lucrezia Borgia” – 1833, “Anna Bolena” – 1830). Particolarmente diverse sono le opere scritte nel genere buffa, le farse musicali ("Castle of the Invalids" - 1826, "New Pursonyak" - 1828, "Crazy by Order" - 1830), le opere comiche ("Love's Potion" - 1832, "Don Pasquale” – 1843), opere buffe con dialoghi colloquiali (La figlia del reggimento – 1840, Rita – messa in scena nel 1860) e buffa vere e proprie (Il governatore in difficoltà – 1824, La campana della notte – 1836).

Le opere di Donizetti sono il frutto del lavoro insolitamente meticoloso del compositore sia sulla musica che sul libretto. Essendo un musicista ampiamente istruito, ha utilizzato le opere di V. Hugo, A. Dumas-padre, V. Scott, J. Byron ed E. Scribe, lui stesso ha cercato di scrivere un libretto e ha composto perfettamente poesie umoristiche.

Nell'opera operistica di Donizetti si possono distinguere condizionatamente due periodi. Nelle opere del primo (1818-30) è molto evidente l'influenza di G. Rossini. Sebbene le opere siano disuguali per contenuto, abilità e manifestazione dell'individualità dell'autore, in esse Donizetti appare come un grande melodista. Il periodo di maturità creativa del compositore cade negli anni '30 - la prima metà degli anni '40. In questo momento crea capolavori che sono entrati nella storia della musica. Tali sono l'opera "sempre fresca, sempre affascinante" (A. Serov) "Love Potion"; “uno dei diamanti più puri dell'opera italiana” (G. Donati-Petteni) “Don Pasquale”; “Lucia di Lammermoor”, dove Donizetti svelava tutte le sottigliezze delle esperienze emotive di una persona amorosa (De Valori).

L'intensità del lavoro del compositore è davvero unica: "La facilità con cui Donizetti componeva la musica, la capacità di cogliere rapidamente un pensiero musicale, consentono di confrontare il processo del suo lavoro con la naturale fruttificazione degli alberi da frutto in fiore" (Donati- Pettini). Altrettanto facilmente, l'autore ha padroneggiato vari stili e generi operistici nazionali. Oltre alle opere, Donizetti ha scritto oratori, cantate, sinfonie, quartetti, quintetti, composizioni spirituali e vocali.

Esteriormente, la vita di Donizetti sembrava un continuo trionfo. In realtà, non è stato così. "La mia nascita è avvolta nel mistero", scriveva il compositore, "poiché sono nato sottoterra, nei sotterranei del Canale di Borgo, dove non è mai penetrato un raggio di sole". I genitori di Donizetti erano poveri: il padre era guardiano, la madre tessitrice. All'età di 9 anni, Gaetano entra nella Simon Mayr Charitable Music School e ne diventa il miglior studente. All'età di 14 anni si trasferisce a Bologna, dove studia al Liceo Musicale con S. Mattei. Le eccezionali capacità di Gaetano furono rivelate per la prima volta all'esame del 1817, dove furono eseguite le sue opere sinfoniche e cantate. Anche al Liceo Donizetti scrisse 3 opere: Pigmalione, Olimpia e L'ira di Achille, e già nel 1818 la sua opera Enrico, conte di Borgogna andò in scena con successo a Venezia. Nonostante il successo dell'opera, fu un periodo molto difficile nella vita del compositore: non si potevano concludere contratti per la composizione, la famiglia aveva bisogno di assistenza finanziaria e chi gli era vicino non lo capiva. Simon Mayr fece in modo che Donizetti stipulasse un contratto con l'Opera di Roma per comporre l'opera Zoraida di Granata. La produzione è stata un successo, ma le critiche che sono cadute sul giovane compositore sono state offensivamente crudeli. Ma questo non ha spezzato Donizetti, ma ha solo rafforzato le sue forze nel tentativo di migliorare le sue capacità. Ma le disgrazie si susseguono: prima muore il figlio del compositore, poi i suoi genitori, l'amata moglie Virginia, che non ha nemmeno 30 anni: "Sono solo sulla terra, e sono ancora vivo!" Donizetti scriveva disperato. L'arte lo ha salvato dal suicidio. A breve segue un invito a Parigi. Lì scrive una romantica, affascinante, "Figlia del reggimento", un'elegante "Preferita". Entrambe queste opere, così come l'intellettuale Polievkt, furono accolte con entusiasmo. L'ultima opera di Donizetti è Catarina Cornaro. Andò in scena a Vienna, dove nel 1842 Donizetti ricevette il titolo di compositore di corte austriaco. Dopo il 1844, una malattia mentale costrinse Donizetti a rinunciare alla composizione e ne provocò la morte.

L'arte di Donizetti, che rappresentava uno stile di canto decorativo, era organica e naturale. "Donizetti ha assorbito tutte le gioie e i dolori, le preoccupazioni e le preoccupazioni, tutte le aspirazioni della gente comune all'amore e alla bellezza, e poi le ha espresse in bellissime melodie che vivono ancora nel cuore della gente" (Donati-Petteni).

M. Dvorkina

  • L'opera italiana dopo Rossini: l'opera di Bellini e Donizetti →

Figlio di genitori poveri, trova nella persona di Mayr il primo maestro e benefattore, quindi studia al Liceo Musicale di Bologna sotto la guida di Padre Mattei. Nel 1818 va in scena a Venezia la sua prima opera, Enrico, conte di Borgogna. Nel 1828 sposò la cantante e pianista Virginia Vasselli. Nel 1830 l'opera Anna Bolena andò in scena con trionfo al teatro Carcano di Milano. A Napoli ricopre l'incarico di direttore di teatri e l'incarico di insegnante al conservatorio, pur essendo molto rispettato; tuttavia, nel 1838, Mercadante divenne direttore del conservatorio. Questo è stato un duro colpo per il compositore. Dopo la morte dei suoi genitori, tre figli e moglie, lui (nonostante numerose storie d'amore) rimane solo, la sua salute è scossa, anche a causa di un lavoro incredibile e titanico. Divenuto successivamente autore e direttore di concerti privati ​​alla Corte di Vienna, rivela ancora una volta le sue grandi potenzialità. Nel 1845 si ammalò gravemente.

“Sono nato nel sottosuolo di Borgo Canal: un raggio di luce non è mai penetrato in cantina, dove ho sceso le scale. E, come un gufo, volando fuori dal nido, portavo sempre dentro di me cattivi o felici presentimenti. Queste parole appartengono a Donizetti, che volle così determinare le sue origini, il suo destino, segnato da un fatale concorso di circostanze, che però non gli impedì di alternare nella sua opera operistica trame serie, anche tragiche e fosche, a storie divertenti e schiette trame farsesche. “Quando la musica comica nasce nella mia testa, sento una perforazione ossessiva nella sua parte sinistra, quando è seria, sento la stessa perforazione nella parte destra”, argomentò il compositore con disinvolta eccentricità, come a voler mostrare con quanta facilità le idee nascevano in La sua mente. . “Conosci il mio motto? Veloce! Forse questo non è degno di approvazione, ma quello che ho fatto bene è stato sempre fatto in fretta ”, ha scritto a Giacomo Sacchero, uno dei suoi librettisti, e i risultati, anche se non sempre, hanno confermato la validità di questa affermazione. Scrive correttamente Carlo Parmentola: “L'ineguaglianza degli scritti di Donizetti è ormai luogo comune di critica, così come la sua imbiancata attività creativa, le cui ragioni sono solitamente ricercate nel fatto che fu sempre spinto da scadenze inesorabili. Resta però il fatto che anche da studente a Bologna, quando nulla lo metteva di fretta, lavorava febbrilmente e continuò a lavorare con lo stesso ritmo anche quando, raggiunta finalmente la prosperità, si sbarazzò della necessità di comporre continuamente. Forse questa necessità di creare continuamente, indipendentemente dalle circostanze esterne, a costo di indebolire il controllo del gusto, era una caratteristica della sua irrequieta personalità di musicista romantico. E, naturalmente, era uno di quei compositori che, uscito dal potere di Rossini, erano sempre più convinti della necessità di seguire i cambiamenti del gusto.

“Per più di un decennio”, scrive Piero Mioli, “il poliedrico talento di Donizetti si è espresso liberamente e diversamente in opere serie, semiserie e comiche secondo più di mezzo secolo di pratica operistica italiana, personificata a quel tempo a immagine dell'impeccabile Rossini, mentre a partire dagli anni '30 la produzione in un genere serio guadagna un vantaggio quantitativo, poiché, tuttavia, ciò era richiesto dall'imminente era del romanticismo e dall'esempio di un contemporaneo come Bellini, che era estraneo alla commedia… Se il teatro rossiniano si affermò in Italia nel secondo e terzo decennio del XIX secolo, se il teatro verdiano avanzò nel quinto, il quarto appartiene a Donizetti.

Occupando questa posizione chiave, Donizetti, con la sua caratteristica libertà di ispirazione, si è precipitato all'incarnazione di esperienze veritiere, alle quali ha dato la stessa portata, liberandole, se necessario, dalle esigenze oggettive e pratiche della sequenza drammatica. La febbrile ricerca del compositore gli ha fatto preferire il finale della serie operistica come unica verità necessaria per comprendere la trama. Fu questo desiderio di verità che contemporaneamente alimentò la sua ispirazione comica, grazie alla quale, creando caricature e caricature, divenne il più grande autore di commedie musicali dopo Rossini, e determinò la sua svolta nel suo periodo maturo verso trame comiche segnate non solo da triste ironia , ma dalla dolcezza e dall'umanità. . Secondo Francesco Attardi, “l'opera buffa fu nel periodo romantico un contrappeso, una prova sobria e realistica delle aspirazioni ideali del melodramma ottocentesco. L'opera buffa è, per così dire, l'altra faccia della medaglia, che ci incoraggia a pensare di più all'opera seria. se fosse un rapporto sulla struttura sociale borghese.

La vasta eredità di Donizetti, che attende ancora il dovuto riconoscimento, merita giustamente la valutazione generale che le dà un'autorità nel campo dello studio dell'opera del compositore come Guglielmo Barblan: “Quando ci sarà chiaro il significato artistico di Donizetti? Il preconcetto che lo ha pesato per più di un secolo lo ha presentato come un artista, seppur geniale, ma trascinato dalla sua sorprendente leggerezza su tutti i problemi per arrendersi alla potenza di un momentaneo ardore dell'ispirazione. Una rapida occhiata a sette dozzine di opere di Donizetti, revival moderni di successo di opere dimenticate, dimostrano, al contrario, che se in alcuni casi tale opinione può non essere un pregiudizio, allora nelle sue opere significative … Donizetti era un artista consapevole del responsabilità del compito affidatogli e scrutando attentamente la cultura europea, nella quale scorgeva chiaramente l'unico modo per spostare il nostro melodramma dalle posizioni semplicistiche che gli davano il provincialismo, che falsamente venivano chiamate “tradizione””.

G. Marchesi (tradotto da E. Greceanii)


composizione:

opere (74), tra cui Follia (Una Follia, 1818, Venezia), Poveri virtuosi erranti (I piccoli virtuosi ambulanti, 1819, Bergamo), Pietro il Grande, lo zar di Russia, o il falegname di Livonia (Pietro il grande Czar delle Russie o Il Falegname di Livonia, 1819, Venezia), Nozze contadine (Le Nozze in villa, 1820-21, Mantova, carnevale), Zoraida Melograno (1822, teatro “Argentina”, Roma), Chiara e Serafina, o Pirati (1822, teatro “ La Scala”, Milano), Felice delusione (Il fortunato inganno, 1823, teatro “Nuovo”, Napoli), Governatore in difficoltà (L'Ajo nell'imbarazzo, detto anche Don Gregorio, 1824, teatro “Valle”, Roma) , Castello degli invalidi (Il Castello degli invalidi, 1826, Teatro Carolino, Palermo), Otto mesi in due ore, o Esuli in Siberia (Otto mesi in due ore, ossia Gli Esiliati in Siberia, 1827, Teatro Nuovo, Napoli), Alina, Regina di Golconda (Alina regina di Golconda, 1828, Teatro Carlo Felice, Genova), Paria (1829, Teatro San Carlo, Napoli), Elisabetta nel Castello Kenilw orth (Elisabetta al castello di Kenilworth, detta anche. Kenilworth Castle, tratto dal romanzo di W. Scott, 1829, ibid.), Anne Boleyn (1830, Teatro Carcano, Milano), Hugo, Conte di Parigi (1832, Teatro alla Scala, Milano), Pozione d'amore (L'Elisir d'amore, 1832, Teatro Canobbiana, Milano), Parisina (da J. Byron, 1833, Teatro della Pergola, Firenze), Torquato Tasso (1833, Teatro Valle, Roma), Lucrezia Borgia (dall'omonimo dramma V Hugo, 1833, Teatro alla Scala, Milano), Marino Faliero (dall'omonima commedia di J. Byron, 1835, Teatro Italien, Parigi), Mary Stuart (1835, Teatro alla Scala, Milano), Lucia di Lammermoor (tratto dal romanzo di W. Scott “The Lammermoor Bride”, 1835, Teatro San Carlo, Napoli), Belisario (1836, Teatro La Fenice, Venezia), L'assedio di Calais (L'Assedio di Calais, 1836, teatro “San Carlo, Napoli), Pia de'Tolomei (1837, Teatro Apollo, Venezia), Robert Devereux, o Conte di Essex (1837, Teatro San Carlo, Napoli), Maria Di Rudenz (1838, teatro “Fenice, Venezia ), Figlia del Reggimento(La fille du régiment, 1840, Opera Comique, Parigi), Martyrs (Les Martyrs, una nuova edizione di Polyeuctus, basata sulla tragedia di P. Corneille, 1840, Grand Opera Theatre, Parigi), Favorite (1840, ibid. ), Adelia, o la figlia dell'arciere (Adelia, su La figlia dell'arciere, 1841, teatro ” Apollo, Roma), Linda di Chamouni (1842, Kärntnertorteatr, Vienna), Don Pasquale (1843, Italien Theatre, Parigi) , Maria di Rohan (Maria dl Rohan su Il conte di Chalais, 1843, Kärntnertorteatr) , Vienna), Don Sebastiano del Portogallo (1843, Grand Opera Theatre, Parigi), Caterina Cornaro (1844, Teatro San Carlo, Napoli) e altri; 3 oratori, 28 cantate, 16 sinfonie, 19 quartetti, 3 quintetti, musica da chiesa, numerose opere vocali.

Lascia un Commento