Christoph Willibald Gluck |
Compositori

Christoph Willibald Gluck |

Cristoforo Willibald Gluck

Data di nascita
02.07.1714
Data di morte
15.11.1787
Professione
compositore
Paese
Germania
Christoph Willibald Gluck |

KV Gluck è un grande compositore d'opera che si esibì nella seconda metà del XIX secolo. riforma dell'opera-seria italiana e tragedia lirica francese. La grande opera mitologica, in crisi acuta, acquisì nell'opera di Gluck le qualità di un'autentica tragedia musicale, piena di forti passioni, elevando gli ideali etici di fedeltà, dovere, disponibilità al sacrificio di sé. L'apparizione della prima opera riformista "Orfeo" è stata preceduta da una lunga strada: la lotta per il diritto di diventare un musicista, il vagabondaggio, la padronanza di vari generi d'opera di quel tempo. Gluck ha vissuto una vita straordinaria, dedicandosi interamente al teatro musicale.

Gluck è nato in una famiglia di forestali. Il padre considerava la professione di musicista un'occupazione indegna e in ogni modo interferiva con gli hobby musicali del figlio maggiore. Pertanto, da adolescente, Gluck esce di casa, vaga, sogna di ottenere una buona istruzione (a questo punto si era diplomato al collegio dei Gesuiti a Kommotau). Nel 1731 Gluck entrò all'Università di Praga. Uno studente della Facoltà di Filosofia ha dedicato molto tempo agli studi musicali: ha preso lezioni dal famoso compositore ceco Boguslav Chernogorsky, ha cantato nel coro della Chiesa di San Giacomo. Le peregrinazioni nei dintorni di Praga (Gluk suonava volentieri il violino e soprattutto il suo amato violoncello in ensemble erranti) lo aiutarono a familiarizzare con la musica popolare ceca.

Nel 1735 Gluck, già affermato musicista professionista, si recò a Vienna ed entrò al servizio del coro del conte Lobkowitz. Ben presto il filantropo italiano A. Melzi offrì a Gluck un lavoro come musicista da camera nella cappella di corte a Milano. In Italia inizia il percorso di Gluck come compositore d'opera; conosce l'opera dei più grandi maestri italiani, è impegnato nella composizione sotto la direzione di G. Sammartini. La fase preparatoria è proseguita per quasi 5 anni; fu solo nel dicembre 1741 che la prima opera di Gluck Artaserse (libre P. Metastasio) fu messa in scena con successo a Milano. Gluck riceve numerosi ordini dai teatri di Venezia, Torino, Milano, e nel giro di quattro anni crea molte altre opere seria ("Demetrius", "Poro", "Demofont", "Hypermnestra", ecc.), che gli hanno portato fama e riconoscimenti da un pubblico italiano piuttosto sofisticato ed esigente.

Nel 1745 il compositore fece un tour di Londra. Gli oratori di GF Handel gli fecero una forte impressione. Quest'arte sublime, monumentale, eroica divenne per Gluck il più importante punto di riferimento creativo. Un soggiorno in Inghilterra, così come le esibizioni con la compagnia lirica italiana dei fratelli Mingotti nelle maggiori capitali europee (Dresda, Vienna, Praga, Copenaghen) hanno arricchito l'esperienza musicale del compositore, aiutato a stabilire interessanti contatti creativi e a conoscere diversi meglio le scuole d'opera. L'autorità di Gluck nel mondo della musica è stata riconosciuta dalla sua assegnazione dell'Ordine pontificio dello sperone d'oro. “Cavalier Glitch” – questo titolo è stato assegnato al compositore. (Ricordiamo il meraviglioso racconto di TA Hoffmann “Cavalier Gluck”.)

Una nuova fase nella vita e nell'opera del compositore inizia con il trasferimento a Vienna (1752), dove Gluck presto assunse l'incarico di direttore e compositore dell'opera di corte, e nel 1774 ricevette il titolo di "compositore reale della corte imperiale e reale .” Continuando a comporre opere serie, Gluck si rivolse anche a nuovi generi. Le opere comiche francesi (L'isola di Merlino, Lo schiavo immaginario, L'ubriacone corretto, The Fooled Cady, ecc.), scritte sui testi dei famosi drammaturghi francesi A. Lesage, C. Favard e J. Seden, arricchirono lo stile del compositore con nuove intonazioni, tecniche compositive, rispondevano alle esigenze degli ascoltatori in un'arte direttamente vitale e democratica. Il lavoro di Gluck nel genere del balletto è di grande interesse. In collaborazione con il talentuoso coreografo viennese G. Angiolini, è stato creato il balletto pantomimo Don Giovanni. La novità di questa performance – un vero dramma coreografico – è in gran parte determinata dalla natura della trama: non tradizionalmente favolosa, allegorica, ma profondamente tragica, fortemente conflittuale, che tocca gli eterni problemi dell'esistenza umana. (La sceneggiatura del balletto è stata scritta sulla base dell'opera teatrale di JB Molière.)

L'evento più importante nell'evoluzione creativa del compositore e nella vita musicale di Vienna fu la prima della prima opera riformista, Orfeo (1762). dramma antico rigoroso e sublime. La bellezza dell'arte di Orfeo e la forza del suo amore sono in grado di superare tutti gli ostacoli: questa idea eterna e sempre emozionante è al centro dell'opera, una delle creazioni più perfette del compositore. Nelle arie di Orfeo, nel celebre assolo di flauto, conosciuto anche in numerose versioni strumentali con il nome di “Melodia”, si rivelava l'originaria dote melodica del compositore; e la scena alle porte dell'Ade - il drammatico duello tra Orfeo e le Furie - è rimasta un notevole esempio di costruzione di una grande forma operistica, in cui è stata raggiunta un'unità assoluta di sviluppo musicale e scenico.

Orfeo fu seguito da altre 2 opere riformiste: Alcesta (1767) e Parigi ed Elena (1770) (entrambe in libre. Calcabidgi). Nella prefazione ad “Alceste”, scritta in occasione della dedica dell'opera al Duca di Toscana, Gluck formulò i principi artistici che guidarono tutta la sua attività creativa. Non trovando il giusto sostegno da parte del pubblico viennese e italiano. Gluck va a Parigi. Gli anni trascorsi nella capitale della Francia (1773-79) sono il periodo della massima attività creativa del compositore. Gluck scrive e mette in scena nuove opere riformiste alla Royal Academy of Music – Iphigenia at Aulis (libre di L. du Roulle dopo la tragedia di J. Racine, 1774), Armida (libre di F. Kino basata sul poema Jerusalem Liberated di T . Tasso ”, 1777), “Iphigenia in Taurida” (libre. N. Gniyar e L. du Roulle tratto dal dramma di G. de la Touche, 1779), “Echo and Narcissus” (libre. L. Chudi, 1779 ), rielabora “Orfeo” e “Alceste”, secondo le tradizioni del teatro francese. L'attività di Gluck suscitò la vita musicale di Parigi e provocò le più acute discussioni estetiche. Dalla parte del compositore ci sono gli illuministi francesi, enciclopedisti (D. Diderot, J. Rousseau, J. d'Alembert, M. Grimm), che hanno accolto con favore la nascita di uno stile eroico davvero elevato nell'opera; i suoi oppositori sono seguaci dell'antica tragedia lirica francese e dell'opera seria. Nel tentativo di scuotere la posizione di Gluck, invitarono a Parigi il compositore italiano N. Piccinni, che all'epoca godeva del riconoscimento europeo. La polemica tra i sostenitori di Gluck e Piccinni è entrata nella storia dell'opera francese con il nome di “guerre di Gluck e Piccinni”. Gli stessi compositori, che si trattavano con sincera simpatia, rimasero lontani da queste “battaglie estetiche”.

Negli ultimi anni della sua vita, trascorsi a Vienna, Gluck sognava di creare un'opera nazionale tedesca basata sulla trama della "Battaglia di Hermann" di F. Klopstock. Tuttavia, gravi malattie e l'età hanno impedito l'attuazione di questo piano. Durante i funerali di Glucks a Vienna è stata eseguita la sua ultima opera “De profundls” (“Chiamo dall'abisso…”) per coro e orchestra. Lo studente di Gluck, A. Salieri, ha diretto questo requiem originale.

G. Berlioz, appassionato estimatore del suo lavoro, definì Gluck “Eschilo della musica”. Lo stile delle tragedie musicali di Gluck - sublime bellezza e nobiltà delle immagini, gusto impeccabile e unità dell'insieme, monumentalità della composizione, basata sull'interazione di forme solistiche e corali - risale alle tradizioni dell'antica tragedia. Creati nel periodo d'oro del movimento illuminista alla vigilia della Rivoluzione francese, hanno risposto alle esigenze del tempo nella grande arte eroica. Quindi, Diderot scrisse poco prima dell'arrivo di Gluck a Parigi: "Che appaia un genio che stabilirà una vera tragedia ... sul palcoscenico lirico". Avendo posto come suo obiettivo "espellere dall'opera tutti quei cattivi eccessi contro i quali il buon senso e il buon gusto hanno protestato invano da molto tempo", Gluck crea uno spettacolo in cui tutte le componenti della drammaturgia sono logicamente opportune e svolgono determinate, funzioni necessarie nella composizione complessiva. “… ho evitato di dimostrare un cumulo di spettacolari difficoltà a scapito della chiarezza”, dice la dedica di Alceste, “e non ho attribuito alcun valore alla scoperta di una nuova tecnica se non derivava naturalmente dalla situazione e non era associata con espressività”. Così, il coro e il balletto diventano partecipanti a pieno titolo all'azione; i recitativi intonazionalmente espressivi si fondono naturalmente con le arie, la cui melodia è libera dagli eccessi di uno stile virtuoso; l'ouverture anticipa la struttura emotiva dell'azione futura; numeri musicali relativamente completi sono combinati in grandi scene, ecc. Selezione diretta e concentrazione dei mezzi di caratterizzazione musicale e drammatica, stretta subordinazione di tutti i collegamenti di una grande composizione: queste sono le scoperte più importanti di Gluck, che furono di grande importanza sia per l'aggiornamento dell'opera lirica drammaturgia e per stabilirne uno nuovo, il pensiero sinfonico. (Il periodo di massimo splendore della creatività operistica di Gluck cade nel momento dello sviluppo più intenso di grandi forme cicliche: la sinfonia, la sonata, il concetto.) Un contemporaneo più anziano di I. Haydn e WA Mozart, strettamente connesso con la vita musicale e artistica atmosfera di Vienna. Gluck, sia per il magazzino della sua individualità creativa, sia per l'orientamento generale delle sue ricerche, confina proprio con la scuola classica viennese. Le tradizioni dell '"alta tragedia" di Gluck, i nuovi principi della sua drammaturgia furono sviluppati nell'arte dell'opera del XIX secolo: nelle opere di L. Cherubini, L. Beethoven, G. Berlioz e R. Wagner; e nella musica russa – M. Glinka, che ha molto apprezzato Gluck come il primo compositore d'opera del XIX secolo.

I. Okhalova


Christoph Willibald Gluck |

Figlio di un guardia forestale ereditario, fin da piccolo accompagna il padre nei suoi numerosi viaggi. Nel 1731 entrò all'Università di Praga, dove studiò arte vocale e suonando vari strumenti. Essendo al servizio del principe Melzi, vive a Milano, prende lezioni di composizione da Sammartini e mette in scena numerose opere. Nel 1745, a Londra, incontra Handel e Arne e compone per il teatro. Diventato il capobanda della compagnia italiana Mingotti, visita Amburgo, Dresda e altre città. Nel 1750 sposa Marianne Pergin, figlia di un ricco banchiere viennese; nel 1754 divenne maestro d'orchestra dell'Opera di corte di Vienna e fece parte dell'entourage del conte Durazzo, che dirigeva il teatro. Nel 1762, l'opera Orfeo ed Euridice di Gluck fu messa in scena con successo su libretto di Calzabidgi. Nel 1774, dopo diverse difficoltà finanziarie, segue Maria Antonietta (della quale fu insegnante di musica), divenuta regina di Francia, a Parigi e conquista il favore del pubblico nonostante la resistenza dei piccinnisti. Tuttavia, sconvolto dal fallimento dell'opera “Eco e Narciso” (1779), lascia la Francia e parte per Vienna. Nel 1781 il compositore rimase paralizzato e cessò tutte le attività.

Il nome di Gluck si identifica nella storia della musica con la cosiddetta riforma del dramma musicale di tipo italiano, l'unico conosciuto e diffuso in Europa ai suoi tempi. È considerato non solo un grande musicista, ma soprattutto il salvatore di un genere stravolto nella prima metà del XIX secolo dalle decorazioni virtuosistiche dei cantanti e dalle regole dei libretti convenzionali, a macchina. Oggi la posizione di Gluck non sembra più eccezionale, poiché il compositore non fu l'unico artefice della riforma, la cui necessità era sentita da altri operisti e librettisti, in particolare italiani. Inoltre, il concetto di declino del dramma musicale non può applicarsi all'apice del genere, ma solo a composizioni di basso livello e autori di scarso talento (è difficile incolpare un maestro come Handel per il declino).

Comunque sia, spinto dal librettista Calzabigi e altri membri dell'entourage del conte Giacomo Durazzo, direttore dei teatri imperiali di Vienna, Gluck introdusse nella pratica una serie di innovazioni, che senza dubbio portarono a importanti risultati nel campo del teatro musicale . Calcabidgi ha ricordato: “Era impossibile per il signor Gluck, che parlava la nostra lingua [cioè l'italiano], recitare poesie. Gli ho letto Orfeo e più volte ho recitato molti frammenti, sottolineando le sfumature della recitazione, delle fermate, dei rallentamenti, delle accelerazioni, dei suoni ora pesanti, ora morbidi, che volevo che usasse nella sua composizione. Allo stesso tempo, gli ho chiesto di rimuovere tutte le fiorite, cadenze, ritornelli e tutto quel barbaro e stravagante che era penetrato nella nostra musica.

Risoluto ed energico per natura, Gluck intraprese l'attuazione del programma previsto e, basandosi sul libretto di Calzabidgi, lo dichiarò nella prefazione ad Alceste, dedicata al Granduca di Toscana Pietro Leopoldo, futuro imperatore Leopoldo II.

I principi cardine di questo manifesto sono i seguenti: evitare eccessi vocali, divertenti e noiosi, fare in modo che la musica serva alla poesia, esaltare il significato dell'ouverture, che dovrebbe introdurre gli ascoltatori al contenuto dell'opera, ammorbidire la distinzione tra recitativo e aria per non "interrompere e smorzare l'azione".

Chiarezza e semplicità dovrebbero essere l'obiettivo del musicista e poeta, dovrebbero preferire "il linguaggio del cuore, le passioni forti, le situazioni interessanti" alla fredda moralizzazione. Queste disposizioni ora ci sembrano scontate, immutate nel teatro musicale da Monteverdi a Puccini, ma non lo erano ai tempi di Gluck, ai cui contemporanei «anche piccole deviazioni dall'accettato sembravano una novità tremenda» (nelle parole di Massimo Milà).

Di conseguenza, i più significativi nella riforma furono i successi drammatici e musicali di Gluck, che apparve in tutta la sua grandezza. Queste realizzazioni includono: la penetrazione nei sentimenti dei personaggi, la maestosità classica, soprattutto delle pagine corali, la profondità di pensiero che contraddistingue le famose arie. Dopo essersi separato da Calzabidgi, che, tra l'altro, cadde in disgrazia a corte, Gluck trovò sostegno a Parigi per molti anni dai librettisti francesi. Qui, nonostante i fatali compromessi con il raffinato ma inevitabilmente superficiale teatro locale (almeno dal punto di vista riformista), il compositore rimase comunque degno dei propri principi, specie nelle opere Ifigenia in Aulis e Ifigenia in Tauris.

G. Marchesi (tradotto da E. Greceanii)

problema tecnico. Melodia (Sergei Rachmaninov)

Lascia un Commento